Rocca della Verruca, un luogo abbandonato ricco di fascino

  La Rocca della Verruca è un’antica fortificazione creata dalla Repubblica di Pisa sui Monti Pisani per difendersi dagli attacchi dei fiorentini. Questo luogo è stato lo scenario di tante battaglie tra le due fazioni ed è rimasta intatta fino al 1503 anno della sconfitta di Pisa.La Rocca fu il nucleo del sistema di fortificazioni […]

La Certosa di Calci e i suoi Musei

  A pochi chilometri da Pisa, immersa tra gli ulivi della Valle di Calci si trova la Certosa, fondata nel 1366, una bellissima struttura barocca inserita in uno splendido paesaggio.Vi si accede attraverso due viali pedonali dai quali si ha una vista in prospettiva della facciata del complesso. Sono aperti al pubblico gli spazi dedicati […]

Il Parco Naturale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli

  Sulla fascia costiera delle province di Pisa e Lucca si trova il parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli; un’area protetta che si estende per i comuni di Pisa, Viareggio, San Giuliano Terme, Vecchiano, Massarosa e Livorno e comprende diverse zone protette. A nord si trova la Macchia Lucchese, una fascia boscosa tra […]

Cosa vedere a Pisa

  Pisa è una delle più belle città d’arte italiane, nonché conosciuta in tutto il mondo per il suo famoso campanile.Infatti, uno dei punti più belli e apprezzati di questa città è sicuramente Piazza dei Miracoli, qui si trovano i 4 monumenti più famosi di Pisa: la Cattedrale, il Battistero, il Cimitero e il Campanile […]

Divertimento acquatico all’Acqua Village di Cecina!

  A Cecina si trovano spiagge dorate e dal fondale basso, che la rendono una delle mete preferite sulla costa toscana.Per chi si trova in queste zone e cerca un po’ di adrenalina oltre al relax della spiaggia può trovare, a poche centinaia di metri dal mare, un grande parco acquatico, tra i migliori in […]

Isola d’Elba: le spiagge più belle

  L’Isola d’Elba è sicuramente una delle mete turistiche più amate della Toscana e del Mediterraneo.Grazie ai suoi ricchi paesaggi, i suoi borghi storici e le sue testimonianze storiche richiama ogni anno moltissimi turisti dai molteplici interessi. Per gli appassionati di trekking l’isola offre diversi percorsi nella natura come quelli che portano alla vetta del […]

Villa Fabbricotti, da lussuosa residenza privata a Biblioteca Labronica

  La Villa fu costruita da i Medici, probabilmente per Ferdinando I, come residenza. Alla fine del 1800 Bernardo Fabbricotti l’acquistò dal precedente proprietario e iniziò a modificarla. Il progetto, studiato dall’architetto Vincenzo Micheli, prevedeva l’ampliamento e la sistemazione del parco. L’accesso della proprietà era su via Roma vicino alle scuderie e alle casette destinate […]

La casa natale di Amedeo Modigliani a Livorno

  Amedeo Modigliani, famoso pittore e scultore italiano, nacque alla fine del 1800 a Livorno da una famiglia della comunità ebraica.La casa in cui nacque si trova in via Roma numero 38. Entrando al primo piano si accede al suo mondo, i mobili d’epoca e le sue opere appese ai muri ti fanno tornare agli […]

Castello Sonnino

  A pochi chilometri da Livorno, su un promontorio a picco sul mare si trova il Castello Sonnino. Questo castello di origine medioevale fu realizzato dai Medici sui resti di un antico forte, la Torre di San Salvatore, che aiutava a difendere la costa dai pirati. Alla fine del 1800, il barone Sidney Sonnino, amante […]

Il Duomo di Livorno

  Al centro di Livorno, in piazza Grande si trova la Cattedrale di San Francesco, la chiesa principale della città. Il progetto della piazza fu realizzato da Bernardo Buontalenti che mise il Duomo a chiusura di uno dei lati della grande piazza d’armi. Durante i decenni venne modificata varie volte fino alla seconda guerra mondiale […]