Il quartiere Venezia Nuova di Livorno rappresenta il vero e proprio centro cittadino. Pur non essendo compreso all’interno del perimetro della Livorno medicea, il quartiere è considerato dalla popolazione come la vera anima della città. La sua caratteristica principale sono i lunghi canali artificiali costruiti nel ‘700 che permettono di spostarsi in barca in tutto […]
Sul lungomare di Livorno si trova un balcone panoramico che si affaccia direttamente sul mare: è la Terrazza Mascagni. Il suo caratteristico pavimento a scacchiera bianco e nero, rende la terrazza particolarmente suggestiva e ben riconoscibile anche dai turisti. Le piastrelle bicolore sono oltre 34.000 e ci sono ben 4 mila colonnine a sorreggere la […]
La Sinagoga di Livorno è situata all’interno del centro storico disegnato dal Buontalenti a pochi metri dall’Hotel Città. La comunità ebraica cittadina è molto antica e numerosa, a Livorno gli ebrei non vivevano in un ghetto ma erano perfettamente integrati nel tessuto sociale e commerciale della città. Una prima sinagoga fu costruita dietro al Duomo […]
Il Santuario di Montenero si trova sulla cima dell’omonima collina situata a breve distanza dal mare e dal porto di Livorno. All’origine della sua costruzione c’è la leggenda di un pastore storpio che trovata un’immagine della Madonna ai piedi della collina fu spinto da una visione a trasportarla fino alla cima. Si narra che il […]
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è un’area protetta che si estende in mare per oltre 600 km quadrati. All’interno del suo territorio di competenza si trovano le isole di Capraia, Elba, Giannutri, Giglio, Gorgona, Montecristo e Pianosa. Le sette isole sono dunque sottoposte a specifiche norme di protezione e tutela che in parte limitano le […]
Quello di Livorno è l’acquario più importante della Toscana. Nelle sue vasche sono ospitate ben 2.000 animali di oltre 300 specie diverse. Il suo principale scopo è quello di sensibilizzare il pubblico sulla necessità di conservare e di gestire in maniera sostenibile gli ambienti marini. Nelle vasche sono infatti ospitate moltissime specie a rischio di […]
Nata su iniziativa dell’Ammiraglio Benedetto Brin, l’Accademia Navale di Livorno è oggi l’istituto di formazione degli ufficiali della Marina Militare Italiana. Inaugurata nel 1881, la scuola ha sede nello stesso edificio un tempo occupato dal Lazzaretto di San Jacopo che ospitava in quarantena gli equipaggi delle navi di ritorno dall’oriente. Oggi l’accademia è sede universitaria […]
La Fortezza Vecchia è uno dei migliori esempi dell’architettura medicea a Livorno. La sua costruzione, iniziata nel 1521 e terminata nel 1534, fu affidata al fiorentino Antonio da Sangallo. Funzione principale della fortezza era quella di proteggere il porto da eventuali incursioni nemiche e di controllare i traffici commerciali che vi avevano luogo. Un tempo […]